"Tracciati"
Questo Sud Italia martoriato e bellissimo, vilipeso e splendido, questa terra che poteva essere l’“Eldorado” o l’ ”Isola che non c’è”, ma che, per volere di altri, ha perso il proprio futuro…
Era un Regno all’avanguardia, il nostro, di Napoli e delle Due Sicilie. Ci fu rapinato, col sangue, e sappiamo come è finita. Oggi il Meridione d’Italia, seppur nel contesto di un territorio bellissimo, è la zona d’Europa più economicamente depressa.
Oltre 160 anni di non-politica, anzi spesso di avversa politica, hanno fatto sì che ogni iniziativa, ogni possibilità di sviluppo fosse contrastata. Una campagna denigratoria, lombrosianamente ammiccante, ha mortificato fin dall’inizio di una falsa ed effimera unità, gli abitanti di questa parte dell’Emisfero, “Emisfero Sud”, appunto.
Raccontare per racconti
Questo libro è il racconto di un viaggio che partendo dal Sud Italia, antica terra di miti ed eroi, è doveroso tributo che il narratore-tessitore tributa alla sua terra; allargando lo sguardo verso racconti brevi, articoli, esperienze vissute e viaggi.
anni di esperienze
articoli
anni di storia
pagine
Raccontare per racconti
Questo libro è il racconto di un viaggio che partendo dal Sud Italia, antica terra di miti ed eroi, è doveroso tributo che il narratore-tessitore tributa alla sua terra; allargando lo sguardo verso racconti brevi, articoli, esperienze vissute e viaggi.
anni di esperienze
articoli
anni di storia
pagine
Antonio Pulcrano
“Giornalista per Passione”
Ha prodotto e diretto vari giornali (Tablò, Il nuovo Ermes, Hinterland), ha scritto per svariati siti e agenzie giornalistiche on-line, oltre ad aver curato, come editor, la pubblicazione di libri e riviste. Collabora a Rete Due Sicilie.
Meridionalista della prima ora, coopera attivamente e concorre alle pubblicazioni dei maggiori Movimenti per il Riscatto del nostro tanto vilipeso e martoriato Sud.
Appassionato di libri e di viaggi, ha visitato molteplici città e nazioni, scrivendone poi apprezzate recensioni e reportage. Ha il singolare vezzo di collezionare tartarughe, provenienti da ogni parte del mondo.
Attualmente abita, vive e lavora in un grazioso borgo della verde Irpinia, che ha scelto come “alternativa possibile” da oltre un ventennio.